Quantcast
Channel: Latest stories · Storify
Viewing all articles
Browse latest Browse all 25274

Secondo turno per scegliere il Presidente di El Salvador e Costa Rica

$
0
0

Storified by Glocal-Mente · Wed, Feb 05 2014 17:52:03

Nulla di fatto nell'elezione presidenziale di domenica scorsa in El Salvador e Costa Rica. Nessun candidato ha superato la soglia del 50%, rimandando così la decisione al secondo turno.  
«Elezioni a El Salvador, secondo turno, quale sarà il meno peggio. Che la battaglia abbia inizio».


In El Salvador, Sanchez Ceren, leader di spicco del Fronte Farabundo Martì per la libertà nazionale (FMLN) durante la guerra civile ha conquistato il 49% dei voti e il 9 marzo si troverà ad affrontare Norman Quijano, conservatore ed ex sindaco della capitale San Salvador, a cui è andato circa il 39% delle preferenze.


In caso di vittoria, Quijano ha promesso,di far scendere in campo l'esercito contro le bande di strada che controllano i quartieri più poveri del Paese. La campagna elettorale di Sanchez Ceren ha invece tratto vantaggio dalla popolarità di alcune decisioni in materia di previdenza sociale prese dall'attuale governo, in cui lo stesso Ceren ha ricoperto la carica di vice presidente. Molti lo accusano però di voler "copiare" il modello socialista venezuelano: "La proposta del FMLN si basa sulla cessione della nostra sovranità al Venezuela", ha commentato Quijano.

#EleccionesSV: Salvadoreños, a través de redes sociales, piden debate entre Quijano y Cerén. http://t.co/uNCxzPE3F8 http://t.co/PfEcNjW4fs · elsalvador.com
«Il popolo il popolo salvadoregno, tramite le reti sociali, chiede un dibattito tra Quijiano e Cerén».

Il noto blogger Bloggings by Boz riassume così i risultati:

"Una vittoria per Funes:  in generale il popolo sembra compiaciuto dagli ultimi quattro anni e mezzo di questa presidenza. L'economia va bene, anche se non alla grande. La riduzione della violenza è stata una mossa positiva, anche se molti disapprovano la modalità con cui si è arrivati alla tregua. Pochi definiranno l'amministrazione Funes un successo, ma è sicuramente meglio di tanti pessimi leader del passato.

Sanchez Ceren è al sicuro per il secondo turno: con il 49% al primo turno, sembra impossibile togliergli la vittoria finale.

I problemi dell'ARENA: Il maggior partito di destra è diviso e afflitto da scandali che preoccupano l'elettorato, tra cui gli abusi dei fondi governativi e i legami con i gruppi criminali.

Una sconfitta per Saca: Oltre ad essersi aggiudicato solo l'11% dei voti, la sua alleanza non sarà utile a nessuno per il secondo turno.

Votazioni pacifiche: Nonostante qualche intoppo e violazione, il voto è stato in generale pacifico ed equo, senza problemi che andranno ad intaccarne i risultati.
Su Twitter non mancano opinioni sui risultati e previsioni per il prossimo turno.
«Un Paese diviso in due non può andare avanti, credo sia questa la sensazione lasciata dalle elezioni».
Por si en estos días de campaña alguien siente presionsita y no sabe cómo explicarla #EleccionesSV  http://t.co/89ecVfVSSx · Eduardo De la O
«Per quelli che in questi giorni di campagna si sentono un po' sotto pressione e non sanno come spiegarlo».

Tanti anche i commenti sulla scarsa partecipazione degli aventi diritto.
 «L'affluenza alle urne è stata bassa sia a El Salvador che in Costa Rica. Cosa significa per la democrazia?».
«Al secondo turno i partiti dovranno impegnarsi per incentivare il voto del 40-50% della popolazione che non è andata alle urne».
 «Vi siete resi conto che ci sono stati più di 34mila voti nulli alle elezioni del 2 febbraio?»
«Faccio appello agli indecisi, pensate alle vostre libertà e alla democrazia del Paese, uscite a partecipare al cambiamento».

Viewing all articles
Browse latest Browse all 25274

Trending Articles